
Termini e condizioni:
Domande frequenti:
DEFINIZIONE DI INVESTITORE ACCREDITATO.
Gli utenti della Piattaforma e del Servizio devono essere i cosiddetti Investitori “Accreditati” o “Professionali”. Alcuni Paesi chiamano un investitore “accreditato” o “professionale” anche “sofisticato”. Gli acquirenti e i venditori di e gli investitori nell’Aureus Nummus Gold, nelle Azioni Comuni (e nei relativi titoli tokenizzati) di qualsiasi società collegata e nelle Obbligazioni Convertibili Aurum A2 (e nei relativi titoli tokenizzati) devono essere cosiddetti Investitori “Accreditati” o “Professionali”. Non sono ammessi investitori al dettaglio. Per comodità, di seguito è riportato un riepilogo delle definizioni dei diversi Paesi su cosa significhi essere un “Investitore accreditato”. Queste definizioni sono state tratte da fonti pubbliche e sono soggette a modifiche. È vostra responsabilità verificare con gli enti governativi del vostro Paese di residenza se queste definizioni sono aggiornate e accurate. È vostra responsabilità verificare il vostro status di “Investitore accreditato”. Decliniamo categoricamente e neghiamo – senza eccezioni – qualsiasi responsabilità se non verificate il vostro status di “Investitore accreditato”. Decliniamo categoricamente e neghiamo – senza eccezioni – qualsiasi responsabilità se ignorate la regola dell'”Investitore accreditato”, che abbiamo imposto.
Le regole legali in alcuni paesi selezionati:
Australia
La s 708(8) del Corporations Act 2001 si trova nel Capitolo 6D (Fundraising). Definisce “investitore sofisticato” in modo da escluderlo da certi requisiti di divulgazione.[3]
Tale sezione prevede che un commercialista rilasci un certificato che attesti che un individuo soddisfa i criteri prescritti dal Corporations Regulations 2001, ovvero un patrimonio netto di almeno 2,5 milioni di dollari, o un reddito lordo per ciascuno degli ultimi due esercizi finanziari di almeno 250.000 dollari.
[4]
Esiste una seconda definizione di “investitore sofisticato” nella sezione 761GA del Corporations Act 2001, nel Capitolo 7 (Servizi e mercati finanziari). Definisce gli investitori sofisticati in modo che possano essere trattati come clienti all’ingrosso (piuttosto che al dettaglio).
[5]
Secondo l’ASIC, una persona in possesso di un certificato di investitore sofisticato è un investitore sofisticato ai fini del Capitolo 6D e un cliente wholesale ai fini del Capitolo 7.
[6]
Brasile
Il 17 dicembre 2014, la CVM ha emesso le Istruzioni n. 554 e n. 555, che sono entrate in vigore dal 1° luglio 2015, secondo quanto riportato da Mondaq.
[7]
La definizione di investitori accreditati ai sensi della Regulation D della SEC statunitenseè analoga in Brasile alla combinazione di due categorie di investitori, classificati dalla Comissão de Valores Mobiliários (CVM) come “investidor profissional” (investitoreprofessionale) e “investidor qualificado” (investitorequalificato) ai sensi dell’Istruzione 539, articoli 9-A e 9-B.
Canada
Un “Investitore Accreditato” (come definito in NI 45 106) è:
- una persona registrata ai sensi della legislazione sui titoli di una giurisdizione del Canada, come consulente o commerciante, diversa da una persona registrata esclusivamente come commerciante a mercato limitato ai sensi di uno o entrambi i Securities Act (Ontario) o Securities Act (Terranova e Labrador); oppure
- una persona fisica registrata o precedentemente registrata ai sensi della legislazione sui titoli di una giurisdizione del Canada come rappresentante di una persona di cui al paragrafo (a); o
- un individuo che, da solo o con un coniuge, possiede attività finanziarie con un valore di realizzo aggregato che, al lordo delle imposte, ma al netto di qualsiasi passività correlata, supera i 1.000.000 dollari; oppure
- un individuo il cui reddito netto al lordo delle imposte ha superato i 200.000 dollari in ciascuno dei due anni solari più recenti o il cui reddito netto al lordo delle imposte combinato con quello di un coniuge ha superato i 300.000 dollari in ciascuno dei due anni solari più recenti e che, in entrambi i casi, prevede ragionevolmente di superare tale livello di reddito netto nell’anno solare in corso; oppure
- un individuo che, da solo o con un coniuge, ha un patrimonio netto di almeno 5.000.000 dollari; o
- un soggetto, diverso da una persona fisica o da un fondo di investimento, che abbia un patrimonio netto di almeno 5.000.000 di dollari, come risulta dall’ultimo bilancio redatto; oppure
- a società fiduciaria o società fiduciaria registrata o autorizzata all’esercizio dell’attività ai sensi del Trust and Loan Companies Act (Canada) o di un’analoga legge. legislazione di una giurisdizione del Canada o di una giurisdizione straniera, che agisce per conto di un conto interamente gestito dalla società fiduciaria o dalla società fiduciaria, a seconda dei casi; oppure
- un fondo di investimento che distribuisce o ha distribuito i propri titoli solo a (i) una persona che è o era un investitore accreditato al momento della distribuzione, (ii) una persona che acquisisce o ha acquisito titoli nelle circostanze di cui alle sezioni 2.10 di NI 45 106 [Minimum amount investment] o 2.19 di NI 45 106 [Additional investment in investment funds], o (iii) una persona descritta nel paragrafo (i) o (ii) che acquisisce o ha acquisito titoli ai sensi della sezione 2.18 della NI 45 106 [Investment fund reinvestment];
- una persona che agisce per conto di un conto interamente gestito da tale persona, se questa è registrata o autorizzata a svolgere l’attività di consulente o l’equivalente ai sensi della legislazione sui titoli di una giurisdizione del Canada o di una giurisdizione straniera; oppure
- un soggetto rispetto al quale tutti i proprietari di interessi, diretti, indiretti o benefici, ad eccezione dei titoli con diritto di voto che la legge richiede siano posseduti dagli amministratori, sono persone che sono investitori accreditati (secondo la definizione della norma NI 45 106); oppure
- un fondo d’investimento consigliato da una persona registrata come consulente o da una persona esente dalla registrazione come consulente.[8]
Si noti che dal 2016 molte province canadesi consentono agli investitori non accreditati di investire nei mercati privati – entro limiti specifici.[9]
Unione Europea
I clienti al dettaglio che richiedono di essere trattati come clienti professionali “elettivi” (secondo la definizione della direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID)) devono soddisfare almeno due dei seguenti criteri quantitativi nella valutazione della competenza, dell’esperienza e delle conoscenze del cliente:[10]
- il cliente ha effettuato operazioni di trading di dimensioni significative (almeno 50.000 euro) sul mercato di riferimento con una frequenza media di 10 operazioni al trimestre nei quattro trimestri precedenti;
- l’entità del portafoglio di strumenti finanziari del cliente, definito come comprendente depositi in contanti e strumenti finanziari, supera i 500.000 euro;
- il cliente lavora o ha lavorato nel settore finanziario per almeno un anno in una posizione professionale che richiede la conoscenza delle transazioni o dei servizi previsti.
Israele
- Un trust di investimento o un gestore di fondi.
- Una società di gestione o un fondo previdenziale come definito nella legge israeliana sui fondi previdenziali.
- Una compagnia di assicurazioni.
- Una società bancaria e una società ausiliaria come definite nella legge bancaria israeliana (Licensing), diversa da una società di servizi comuni.
- Un consulente d’investimento registrato (con licenza).
- Un membro dello scambio.
- Un sottoscrittore qualificato ai sensi della sezione 56(c) dell’Israel Securities Act.
- Società di capitali (ad eccezione delle società costituite allo scopo di ricevere servizi di consulenza sugli investimenti, marketing degli investimenti o gestione del portafoglio) con un patrimonio netto superiore a ₪50 milioni. Per la definizione di “Equity” si vedano le norme contabili straniere, i principi contabili internazionali e i principi contabili generalmente accettati negli Stati Uniti, come definiti nelle sezioni 17(b)(1) e 36 dell’Israel Securities Act.
- Una persona fisica che abbia dato il proprio consenso per iscritto a essere considerata idonea ai fini della presente legge e che soddisfi almeno uno dei tre criteri indicati di seguito:
- Possiede un valore totale di contanti, depositi, attività finanziarie e titoli, come definito nella Sezione 52 dell’Israel Securities Act, superiore a ₪8 milioni.
- Ha un reddito annuo di almeno ₪1,2 milioni per ciascuno degli ultimi due anni (o, insieme al coniuge, ha avuto un reddito annuo totale di ₪1,8 milioni per ciascuno degli ultimi due anni).
- Possedere un valore totale di contanti, depositi, attività finanziarie e titoli come definito nella Sezione 52 dell’Israel Securities Act per un valore complessivo superiore a ₪5 milioni e avere un reddito annuo di almeno ₪600.000 per ciascuno degli ultimi due anni (o, con un coniuge, avere un reddito annuo combinato di ₪900.000 per ciascuno degli ultimi due anni).
- Una società che è interamente di proprietà di investitori accreditati in base ai criteri di cui sopra.
- Una società costituita all’estero le cui attività sono simili a quelle delle società di cui sopra.[11]
Nuova Zelanda
La sezione 5 del Securities Act (1978) definisce un investitore sofisticato in Nuova Zelanda ai fini della sottosezione (2CC)(a), una persona è sofisticata se un commercialista indipendente certifica, non più di 12 mesi prima dell’offerta, che il commercialista è convinto, per motivi ragionevoli, che la persona (a) ha un patrimonio netto di almeno 2.000.000 dollari; oppure (b) avere un reddito lordo annuale di almeno 200.000 dollari per ciascuno degli ultimi due esercizi finanziari. Segue un’ulteriore sezione in cui si afferma che un investitore idoneo (esperto o sofisticato) è un investitore che ha dimostrato a un investitore finanziario di soddisfare determinati criteri.[12]
Singapore
A Singapore, l’investitore accreditato è definito nella sezione 4A(1)(a) del Securities and Futures Act (SFA), capitolo
289.[13]
- NETTO Patrimonio personale superiore a 2milioni di dollari(o equivalente in valuta estera). Oppure
- Reddito nei 12 mesi precedenti non inferiore a 300.000 dollari (o equivalente in valuta estera). Oppure
- Una società con un patrimonio netto superiore a 10 milioni di dollari (o il suo equivalente in valuta estera) o un altro importo che l’Autorità può prescrivere, in sostituzione del primo importo, come stabilito da – (A) l’ultimo bilancio certificato della società; o (B) nel caso in cui la società non sia tenuta a redigere regolarmente un bilancio certificato dalla società stessa, che fornisca un quadro veritiero e corretto della situazione della società alla data del bilancio, data che deve essere compresa nei 12 mesi precedenti;
- Il fiduciario del trust che l’Autorità può prescrivere, quando agisce in tale veste; o
- Qualsiasi altra persona che l’Autorità può prescrivere.[14]
Stati Uniti
Negli Stati Uniti, per essere considerato un investitore accreditato, è necessario avere un patrimonio netto pari ad almeno $1.000.000, escluso il valore dei propri beni. residenza primariao avere un reddito di almeno 200.000 dollari l’anno negli ultimi due anni (o 300.000 dollari di reddito combinato se sposati) e prevedere di guadagnare la stessa cifra quest’anno. Il termine “investitore accreditato” è definito nella Rule 501 della Regulation D della U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) come:
- una banca, una compagnia di assicurazioni, una società di investimento registrata, una società di sviluppo aziendale o una società di investimento per piccole imprese;
- un piano previdenziale per i dipendenti, ai sensi dell’Employee Retirement Income Security Act, se le decisioni di investimento sono prese da una banca, da una compagnia di assicurazioni o da un consulente di investimento registrato, o se il piano ha un patrimonio totale superiore a 5 milioni di dollari;
- un’organizzazione di beneficenza, una società o una partnership con un patrimonio superiore a 5 milioni di dollari;
- un direttore, un funzionario esecutivo o un partner generale della società che vende i titoli;
- un business in cui tutti i proprietari di capitale sono investitori accreditati;
- una persona fisica che abbia un patrimonio netto individuale, o congiunto con il coniuge, superiore a 1 milione di dollari al momento dell’acquisto, o che abbia un patrimonio in gestione pari o superiore a 1 milione di dollari, escluso il valore della residenza principale dell’individuo;
- una persona fisica con un reddito superiore a 200.000 dollari in ciascuno dei due anni più recenti o un reddito congiunto con un coniuge superiore a 300.000 dollari per quegli anni e una ragionevole aspettativa dello stesso livello di reddito nell’anno in corso
- un trust con un patrimonio superiore a 5 milioni di dollari, non costituito per acquistare i titoli offerti, i cui acquisti sono effettuati da una persona sofisticata.
- una persona fisica in possesso di determinate certificazioni, designazioni o credenziali professionali o di altre credenziali rilasciate da un istituto di istruzione accreditato, che la Commissione può designare di volta in volta. Attualmente titolari in regola delle licenze Series 7, Series 65 e Series 82.
- persone fisiche che sono “dipendenti consapevoli” di un fondo in relazione agli investimenti privati.
- Le società a responsabilità limitata con 5 milioni di dollari di patrimonio possono essere investitori accreditati.
- I consulenti d’investimento registrati dalla SEC e dagli Stati, i consulenti esenti da reporting e le società d’investimento per le imprese rurali (RBIC) possono avere i requisiti necessari.
- Tribù indiane, enti governativi, fondi ed entità organizzate secondo le leggi di paesi stranieri, che possiedono “investimenti”, secondo la definizione della norma 2a51-1(b) dell’Investment Company Act, superiori a 5 milioni di dollari e che non sono stati costituiti allo scopo specifico di investire nei titoli offerti.
- I family office con almeno 5 milioni di dollari di patrimonio in gestione e i loro “clienti familiari”, secondo la definizione di ciascun termine contenuta nell’Investment Advisers Act.
- “equivalente coniugale” alla definizione di investitore accreditato, in modo che gli equivalenti coniugali possano mettere in comune le loro finanze al fine di qualificarsi come investitori accreditati.[15][16][17][18]